La SAIT Toscana Livorno domenica 19 aprile organizza una visita culturale nel Monferrato
Abbazia di Santa Maria in Vezzolano
L’abbazia in stile gotico romanico è tra i monumenti più importanti del Piemonte medievale; la leggenda fa risalire la sua fondazione a Carlo Magno (773). Nell’ambito dell’archeoastronomia l’intera costruzione rappresenta un documento significativo, la sua facciata romanica a righe alternate orizzontali decorata con colonnine, bifore e statue ricorda le cattedrali toscane, mentre l’interno è di ispirazione borgognona. Gli elementi più caratterizzanti della abbazia di Vezzolano sono i richiami astronomici, in particolare il cosiddetto “Poligono di Dio” cioè il decagono regolare che permette la regolarizzazione di una pianta tra raggio generatore e larghezza della chiesa e consente di realizzare importati orientazioni astronomiche. Nel caso di Vezzolano l’orientazione prescelta è quella lunare, o meglio il lunistizio estremo superiore, cioè il punto più settentrionale dell’orizzonte locale in cui sorge la luna…
Albugnano
Situato nel basso Monferrato, a 549 metri di altezza sul livello del mare, si sviluppa dominando con le sue belle case padronali settecentesche gran parte di quest’area viticola. Viene definito il balcone del Monferrato sia per la sua altitudine sia per lo stupendo panorama che offre, dal quale si possono ammirare verdi boschi e vigneti, innumerevoli paesi e villaggi non essendo la vista limitata che dalla catena montuose all’orizzonte, che spaziano dalle Alpi Marittime fino alle Cozie.
Per SAPERNE DI PIU’ e/o prenotare telefonare tel:3454113581(Daniela Tecardi) o 3805048752 (Daniela Brunetti) o meglio con posta elettronica : sait.sezlivorno@gmail.com