La SAIt per la Scuola

Si apre ufficialmente, in tutta Italia, lunedì 16 Aprile la settimana Nazionale dell’Astronomia promossa dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’organizzazione è affidata alla Società Astronomica Italiana (SAIt), che opera in sinergia con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF.) La Settimana Nazionale dell’Astronomia è divenuta un appuntamento atteso e importante per le scuole italiane, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. La XIX edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia è dedicata a padre Angelo Secchi, il più grande astronomo italiano dell’800, in occasione del bicentenario della sua nascita.

 

SETTIMANA DELL’ASTRONOMIA

La Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del MIUR promuove, dall’ 1 al 7 aprile 2017, la XVIII edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia .

L’organizzazione è affidata alla Società Astronomica Italiana in sinergia con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

La Settimana Nazionale dell’Astronomia offre la possibilità agli Istituti Scolastici  di diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche.

Il tema  per questa XVIII edizione è “Ritorno alla Luna tra scienza, letteratura e arte” 

La SAIt Toscana organizza due eventi:

3 Aprile presso l’Istituto Tecnico Nautico di Livorno

e

6 Aprile alla Scuola Media “Giosuè Borsi”