Atti costitutivi

ATTO COSTITUTIVO DELLA SEZIONE LIVORNESE DELLA S.A.It.
SOCIETA’ ASTRONOMICA ITALIANA

Oggi 18 novembre 1977 si costituisce la Sezione Livornese della Società
Astronomica Italiana, con finalità di perseguire tutti gli scopi propri della SAIt a
livello nazionale, codificati dal R:D:n°1229 del 10 giugno 1939, che l’ha eretta in
Ente Morale.

In particolare la Sezione Livornese si propone di sviluppare la cultura astronomica e
scientifica in general in ambito cittadino, mediante l’organizzazione di seminari
conferenze, attività di ricerca etc.

Della Sezione Livornese potranno far parte tutti i soci della SAIt che risiedono nel
comprensorio cittadino.

La sezione si doterà di un regolamento interno, sulla falsa riga di quello della SAIt
nazionale, eleggerà un consiglio direttivo e un responsabile, secondo quanto sarà
stabilito dal regolamento. Detto regolamento dovrà essere approvato anche dalla SAIt
nazionale

Il Presidente della SAIt
F.to Prof. Mario Rigutti
Il Segretario della SAIt
F.to Prof.Giuseppe Tagliaferri

REGOLAMENTO DELLA SEZIONE LIVORNESE

Approvato dall’assemblea dei soci in data 9 aprile 1999

Art.1 – Scopo
La Sezionedi livornese, costituitasi in data 18/11/1977 si propone di attuaregli abiettivi di cui all’art. 1 dello statuto della SAIt mediante attività che,attuandosi in ambito territorialmente ristretto, possono risultare più incisiveper la loro territorialità.
Art.2 – Soci
Fanno parte della Sezione livornese i soci della SAIt residenti nella provincia di Livorno o in quelle limitrofe, che ne facciano regolare richiesta e dichiarino di accettarne il regolamento. La sezione hasede pressoil Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, via Roma 230-234 57127 Livorno.
Art.3 – Diritti e Doveri
I Soci della sezione hanno ildiritto di partecipare alle manifestazioni promosse dalla sezione stessa e hanno il dovere di osservare lenorme contenute nel presente regolamento. Inoltre sono tenuti a contribuire alle spese della sezione, versando una quota annuale, proposta dal Comitato Direttivo(CD) ed approvata dall’assemblea dei soci.
Art.4 – Assemblea dei soci
L’assemblea dei soci è costituita da tutti gli iscritti alla sezione in regola con le contribuzioni stabilite.
L’Assemblea dei soci è convocata almeno una volta l’anno, ordinariamente, dal Responsabile della Sezione, nel giorno e nell’ora stabilita dal CD ed è comunicata per lettera, ai soci,almeno 15 giorni di anticipo rispetto la data stabilita.
Le delibere dell’Assemblea sono prese a maggioranza semplice.
In prima convocazione l’Assemblea è ritenuta valida con la presenza di almeno la metà più uno dei soci.
In seconda convocazione è ritenuta valida qualunque sia ilnumero dei presenti.
Ogni socio ha la possibilità di partecipare all’Assemblea attraverso delega scritta rilasciata ad altro socio. Ogni socio, avente dirittoal voto, non può avere più di due deleghe.
L’Assemblea elegge il CD, esaminail bilancio consuntivo e il bilancio di previsione esprimendo il suo consenso a maggioranza semplice. Esamina ed approva o rettifica o respinge il programma di massima per l’attività futura. Inoltre ascolta e valuta la relazione d’attività del Responsabile.
L’Assemblea ha facoltà di modificare il presente regolamento secondo quanto stabilito dal successivo art.7.
Art. 5 – Il Comitato Direttivo
Il CD è formato da:
Un Responsabile
Un Vice-Responsabile
Cinque Consiglieri
Un Segretario –Tesoriere
Un Vice- Segretario –Tesoriere
Il Cd dura in carica due anni.
Il Responsabile è il rappresentante legale della Sezione, convoca e presiede l’Assemblea, redige la relazione annuale dell’attività della sezione, coordina l’attività del CD e della sezione. In caso di impedimento o per delega viene sostituito dal Vice-Responsabile.
Il Segretario-tesoriere attende alla corrispondenza d’ufficio ed alla conservazione degli atti; attua le delibere del CD in materia amministrativa, provvede al pagamento delle spese, redige i bilanci consuntivo e preventivo. In tutte le sue funzioni è coadiuvato dal Vice Segrtario-tesoriere, che lo sostituisce in caso di impedimento.
Tutti i membri del CD svolgono le loro funzioni GRATUITAMENTE, salvo il rimborso di spese effettuate, documentate e debitamente autorizzate.
Art. 6 – Gruppi di lavoro
Le attività della sezione, alle quali tutti i soci si impegnano a partecipare, possono essere realizzate attraverso gruppi di lavoro.
Ogni gruppo di lavoro elegge al suo interno un coordinatore che ha il dovere di riferire periodicamente al CD sull’attività del gruppo.
Art.7 – Revisione del regolamento
Eventuali modifiche al presente regolamento devono essere sottoposte all’esame del CD della SAIt, quinde sottoposte all’approvazione dell’Assemblea dei soci della sezione che decide a maggioranza semplice.
Art. 8 – Disposizione finale
Ogni altro aspetto, non contemplato dal presente regolamento,trova la sua regolamentazione nello stattuto e nel regolamento della SAIt e in carenza nel codice civile della Repubblica Italiana.