Le Stelle al Moletto …

L’attività pubblica di Osservazione del Cielo si svolgerà

il 7 settembre presso il Moletto di Ardenza ,

in collaborazione con il

Circolo della Pesca e della Nautica Mugnai

a cura di

Antonella Carmignani e Silvestro Raffone

Sezione Toscana della Società Astronomica Italiana

secondo le seguenti modalità:

ore 21.00 proiezione powerpoint

ore 22.30 osservazione diretta del Cielo

Astronomia al Museo

SCIENZA ED ANTISCIENZA

CONFERENZA

SCIENZA ED ANTISCIENZA , DUE MODI DIVERSI PER APPROCCIARSI ALLA REALTA’ ”

PROFESSOR ALBERTO RIGHINI

ASTROFISICO

10 FEBBRAIO ORE 16.30 MUSEO DI STORIA NATURALE

via Roma 234

Sono richieste: prenotazione ( e-mail sait.sezlivorno@gmail.com) e Green pass rafforzato

CONGRATULAZIONI

aaa

 

 

Siamo felici degli eccellenti risultati ottenuti  dai giovani soci SAIt-Livorno Gagliardi Francesco e Gasparroni Simone rispettivamente nellla fase nazionale delle Olimpiadi di Astronomia e nel Premio Schiapparelli. Ai due ragazzi alla loro docente Annalisa Candullo e al Liceo “E. Fermi” di Cecina vanno le nostre congratulazioni.

Di ritorno dal Campus

 

Come avviene regolarmente alla fine di un’esperienza, una volta rientrati a casa, si parla del vissuto come di un sogno, ma ricco di dettagli, colori, profumi, volti, paesaggi… Il Campus di Astronomia nel Parco dei Monti Sibillini si è concluso come previsto, le tante ore trascorse insieme ci hanno offerto l’occasione per riflettere, commentare, confrontare emozioni ed assaporare partendo dall’antico nuove frontiere.

La SAIt-Livorno e il Gruppo Musica Insieme ringraziano  il Sindaco, il Presidente della Comunità Montana, l’Ente Parco, il Parroco,  la Cooperativa Alcina, gli Astrofili marchigiani  e non ultima la Popolazione di Fiastra per l’ ospitalità  e la significativa partecipazione.

Un grazie veramente sentito al Prof. Roberto Buonanno che ha impreziosito il Campus con la sua conferenza su “Dante e le equazioni della cosmologia medievale”

Torneremo a riveder le stelle …