Ciclo di conferenze mensili per “Astronomia al Museo 2022/23”
ore 17.00 via Marradi 116 o via Roma 234
Ciclo di conferenze mensili per “Astronomia al Museo 2022/23”
ore 17.00 via Marradi 116 o via Roma 234
L’attività pubblica di Osservazione del Cielo si svolgerà
il 7 settembre presso il Moletto di Ardenza ,
in collaborazione con il
Circolo della Pesca e della Nautica Mugnai
a cura di
Antonella Carmignani e Silvestro Raffone
Sezione Toscana della Società Astronomica Italiana
secondo le seguenti modalità:
ore 21.00 proiezione powerpoint
ore 22.30 osservazione diretta del Cielo
L’attività di Osservazione del Cielo si svolgerà la sera del 25 agosto presso La Sassa , comune di Montecatini Val di Cecina , piazzetta “La Cisterna”
in collaborazione con la Proloco
S. Martino La Sassa APS ed il patrocinio del Comune di Montecatini Val di Cecina
a cura di
Antonella Carmignani
Silvestro Raffone
della Sezione Toscana della Società Astronomica Italiana
secondo le seguenti modalità:
ore 21.00, proiezione PowerPoint
ore 22.30, osservazione diretta del cielo
Dopo una lunga malattia ci ha lasciato la professoressa Maria Luigia Bruni Ciampini, una parte importante della nostra Sezione senza la quale non saremmo mai stati presenti nel nostro territorio!
È stata infatti l’animatrice e la protagonista principale per la costituzione della Sezione Livornese della Società Astronomica Italiana ratificata in data 18 novembre 1977 al termine del congresso annuale Nazionale della SAIt, ad Udine, dopo che lei stessa ne aveva presentato la proposta ed era stata approvata per acclamazione!
Maria Luigia ha fatto parte del comitato Direttivo della Sezione per molti anni e ne è stata anche la Responsabile dal 1997 al 2003
E’ stata, soprattutto, una mia cara collega ed amica che mi ha introdotto all’ insegnamento sperimentale dell’astronomia e si è sempre dedicata con dedizione alla sua divulgazione con infinite modalità senza mai risparmiarsi .
Ha effettuato lezioni per gli studenti delle scuole medie , ha preparato personalmente “modelli” da far costruire ai ragazzi per la comprensione della meccanica celeste, ha organizzato corsi di astronomia per insegnanti, scritto articoli sulla didattica dell’astronomia per le scuole medie, ha fatto conferenze per gli adulti, appassionati e curiosi di astronomia!
Negli ultimi anni aveva lasciato le redini della sezione ad altri ma aveva continuato ad occuparsi di astronomia per l’ Unitre Livorno organizzando interessanti corsi annuali di astronomia seguiti da molte persone.
Grazie di cuore Maria Luigia, da tutti noi per quanto sei stata capace di fare e, soprattutto, per la passione che ci hai trasmesso .
L’ammiraglio Giovanni Antonio Carta ci ha lasciato.
Di tutte le attività ed i ruoli importanti che ha ricoperto nella sua vita di “marinaio” vogliamo ricordarne solo alcuni che ci riguardano più da vicino.
Gianni è stato, nel lontano 1977, uno dei fondatori della Sezione Livornese della Società Astronomica Italiana, oggi Sezione Toscana, di cui è stato a lungo Responsabile.
Ha sempre lavorato con scrupolo, serietà e passione per diffondere nella nostra città l’amore e la conoscenza dell’astronomia spendendosi in numerosi corsi, conferenze, disegni tecnici esplicativi (perfetti ed a mano libera !). Ha costruito molte meridiane verticali , artistiche e perfettamente funzionanti di cui andava, a buon ragione, orgoglioso. La più nota è senza dubbio quella dell’Istituto Nautico Cappellini .
Il tutto sempre con grande e signorile disponibilità!
Grazie Gianni per tutto quello che hai fatto per noi e per gli insegnamenti che, con semplicità e competenza, ci hai lasciato rimanendo per noi sempre un esempio.