Una brutta notizia

Dopo un anno segnato da una grave malattia, ci ha lasciato l’amica e collega professoressa Daniela Tecardi

Nonostante la malattia, ha continuato a lavorare per la nostra Sezione fino a febbraio con la stessa voglia ed entusiasmo di sempre.

Ricordo che è stata la Responsabile della Sezione Toscana per quattro anni, dal luglio 2014 all’ottobre 2018, prodigandosi con tutte le sue forze perché tutto andasse per il meglio ed ha poi continuato a far parte del Comitato Direttivo della Sezione.

Non le mancava infatti né lo spirito di iniziativa né la perseveranza nel portare a termine ogni cosa nonostante le difficoltà!

La sua amicizia, i suoi consigli ed il suo sostegno ci mancheranno sempre.

Grazie Daniela

 

Visita ai luoghi della cultura

Monte Porzio Catone,

si trova nel territorio dei Colli Albani, nell’area dei Castelli Romani,  ospita Il Parco Astronomico dell’Osservatorio Astronomico di Roma.  L’osservatorio fu fondato nel 1938, raccogliendo la diretta eredità dell’Osservatorio del Collegio Romano e di quello del Campidoglio, allo scopo di ospitare un grande telescopio rifrattore, ma lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale pose fine al progetto; nel 1948 l’edificio di Monte Porzio Catone fu assegnato all’Osservatorio Astronomico di Roma e sin da allora è dotato di strutture dedicate alla Didattica e alla Divulgazione.

Dal 1998 l’ Osservatorio Astronomico di Roma: Oar, è una delle sedi romane dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Oggi l’Oar raccoglie 58 ricercatori coinvolti in alcuni dei progetti di maggior peso internazionale, coprendo campi di ricerca che vanno dalla fisica solare alle osservazioni delle galassie più lontane, passando per studi di evoluzione stellare e planetaria.

  Al nostro arrivo visiteremo il complesso e il museo dell’osservatorio dove il professor Roberto Buonanno ci illustrerà le tavole delle Effemeridi  di Athanasius  Kircher , gesuita dalla personalità eclettica ,  e  insegnante di Scienze Matematiche al Collegio Romano nel XVII secolo. 

Anagni,

l’antica APROGRAMMMA DI VIAGGIOnagnia, è una delle più interessanti cittadine d’arte del Lazio collocata sopra una dolce collina tufacea sulla  Valle del Sacco in Ciociaria.  È nota come la città dei Papi, per aver dato i natali a quattro pontefici  (Innocenzo IIIAlessandro IVGregorio IX e Bonifacio VIII)e  per essere stata a lungo residenza e sede papale.  Ha una storia  molto antica e secondo la leggenda, fu una delle cinque città “ciclopiche” create dal Dio Saturno. E  stata la città sacra degli Ernici  e nel IV  secolo A. C. divenne Romana. La testimonianza più rilevante del periodo romano sono i resti della cinta muraria ,le grandi volte dei cosiddetti “Arcazzi” di Piscina.  Nel Medioevo, VI secolo, dopo essere passata ai Bizantini di Ravenna, la città entrò a far parte del patrimonio della Chiesa e da allora, il Papato ha sempre avuto rapporti privilegiati con Anagni. I secoli XII, XIII e XIV segnarono  indelebilmente la storia della città.

 Con la guida visiteremo la città e luoghi particolarmente interessanti quali il Palazzo dei Papi o Palazzo Bonifacio VIII , La Cattedrale di Santa Maria , Piazza Innocenzo III, Palazzo Comunale.

 

Palestrina

Si trova lungo la via Prenestina, a cui ha dato il nome, in quanto l’antico nome della città era “Præneste”.

Visiteremo , con la guida,  il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina ed il Santuario della Fortuna Primigenia

Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina è ospitato all’interno di Palazzo Colonna Barberini. In gestione al Polo Museale del Lazio, rappresenta uno dei musei più importanti e prestigiosi del Centro Italia.

Roma – Visita del Palazzo del  Quirinale,

PROGRAMMMA DI VIAGGIO