III CORSO DI FORMAZIONE

  1. Il 17 novembre ha inizio il III corso di formazione di astronomia  dedicato ai docenti di discipline scientifiche e a tutti gli appassionati. Il corso è gratuito per i soci SAIt , gli altri partecipanti verseranno un contributo di € 25 , gli studenti €20

    Il 17 novembre ha inizio il III corso di formazione di astronomia dedicato ai docenti di discipline scientifiche e a tutti gli appassionati.
    Il corso è gratuito per i soci SAIt , gli altri partecipanti verseranno un contributo di € 25 , gli studenti €20

Primavera della Scienza

Venerdì, 4 Maggio alle ore 17:00

Il Dr Guido Risaliti, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica presso l’Osservatorio di Arcetri terrà il secondo appuntamento del ciclo “Primavera della Scienza” presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, sul tema:

UNA SORPRESA DALLO SPAZIO: LUCE DAI BUCHI NERI

buco nero che emette luce

I buchi neri sono fra i corpi piu’ bizzarri in natura: concentrazioni di massa cosi’ estreme da imprigionare al loro interno non solo la materia, ma anche la luce. Dunque gli oggetti piu’ bui dell’Universo. Eppure, intorno ad essi si sviluppano le piu’ potenti sorgenti di luce conosciute: i quasar.