Nei secoli passati, questo comune e la sua valle hanno accolto molte comunità religiose tra cui spiccano i Benedettini, presenti nella valle fin dal IX secolo. Ne sono testimonianza il Santuario del Beato Ugolino, le chiese di San Paolo e San Marco che rappresentano alcune delle tappe dei numerosi percorsi che santi e pellegrini hanno tracciato sul territorio del Parco.
Programma
- Sabato 16 giugno
-
Ore 17 — Sala consiliare del Comune di Fiastra
Incontro con la prof.ssa A. Carmignani (SAIt Livorno ) sui temi della “Citizen science” e dell’orientamento sulla volta celeste
Ore 22 – Osservazione del cielo a occhio nudo e con telescopi - Domenica 17 giugno
- Ore 10 – Visita alle abbazie benedettine della Valle
Ore 17 – Chiesa abbaziale di S. Paolo
Incontro con il prof. R. Buonanno sul tema“Dante e le equazioni della cosmologia medievale”
e con il
Gruppo Musica Insieme, Coro Magalotti:“Astronomia e Musica”
Il prof. Roberto Buonanno, è ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l’Università Tor Vergata(Roma),è Presidente SAIt (Società Astronomica italiana) , Senior Astronomer presso la ASDC,ASI (Agenzia Spaziale Italiana) Data Center e direttore dell’Osservatorio di Teramo. E’ titolare di circa 150 pubblicazioni scientifiche. Ha scritto due libri di divulgazione scientifica: “il cielo sopra Roma” e “La fine dei cieli di cristallo” editi dalla SpringherIl Gruppo Musica Insieme è un’Associazione che si dedica alla ricerca nel campo dell’interpretazione di musiche medioevali, rinascimentali e del primo barocco. Dal 1974 al 2001 ha organizzato in Roma cicli di concerti. L’Associazione ha tenuto concerti nelle maggiori città italiane, invitata da importanti Istituzioni come: il Piccolo Teatro di Milano, la Nuova Consonanza e l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, l’Accademia dei Concordi di Rovigo, l’Accademia Musicale Pizzetti di Parma, il Coretto di Bari, l’Associazione Clavicembalistica Bolognese, l’Università di Camerino, gli Amici della Musica di Ascoli Piceno, l’Estate Romana, VII Festival Internazionale di Marlia (Lucca, Rappresentazione dell’Orfeo del Poliziano),
Ore 20 — A cura del Gruppo Musica Insieme e del rifugio del Tribbio cena tra
“Canti e piatti rinascimentali”
- Lunedì 18 giugno
-
Ore 10 – Tour del Parco e visita al Santuario di Macereto
Ore 17 – Sala consiliare del Comune di FiastraIncontro con la prof.ssa D. Tecardi sul tema:
“L’ Astronomia tra oriente e occidente”
Ore 22 – Osservazione del cielo
- Martedì 19 giugno
-
Ore 9 – Visita all’abazia cistercense di Fiastra
Destinatari del Campus
– tutti coloro che apprezzano la natura e le opere dell’uomo in armonia con essa.
– tutti i docenti- tutti gli studenti – tutti gli appassionati di astronomia.
– tutti i cultori di storia – tutti gli appassionati di musica antica
– tutta la cittadinanza