La SAIt per la Scuola

Si apre ufficialmente, in tutta Italia, lunedì 16 Aprile la settimana Nazionale dell’Astronomia promossa dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’organizzazione è affidata alla Società Astronomica Italiana (SAIt), che opera in sinergia con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF.) La Settimana Nazionale dell’Astronomia è divenuta un appuntamento atteso e importante per le scuole italiane, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. La XIX edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia è dedicata a padre Angelo Secchi, il più grande astronomo italiano dell’800, in occasione del bicentenario della sua nascita.

 

Astronomia al Museo

Il cielo stellato offre uno spettacolo meraviglioso e suggestivo.
Ma che cosa si nasconde dietro alla luce delle stelle e
della Via Lattea? Attraverso una panoramica che parte dalla
Terra e arriva al Big Bang, sarà illustrato come è fatto
l’Universo, quanto è grande, da cosa è composto, quando
è nato e come evolverà. Gradualmente, prenderà forma un
Universo che suggerirà più quesiti delle risposte che oggi
è possibile fornire. Si scoprirà infatti che il 95 per cento
del suo contenuto è ancora oscuro e ignoto, e verranno
presentati i progetti in via di sviluppo che si spera potranno
fare luce su questi misteri nei prossimi anni.