SETTIMANA DELL’ASTRONOMIA

La Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del MIUR promuove, dall’ 1 al 7 aprile 2017, la XVIII edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia .

L’organizzazione è affidata alla Società Astronomica Italiana in sinergia con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

La Settimana Nazionale dell’Astronomia offre la possibilità agli Istituti Scolastici  di diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche.

Il tema  per questa XVIII edizione è “Ritorno alla Luna tra scienza, letteratura e arte” 

La SAIt Toscana organizza due eventi:

3 Aprile presso l’Istituto Tecnico Nautico di Livorno

e

6 Aprile alla Scuola Media “Giosuè Borsi”

Il riconoscimento della Città

da "LA NAZIONE" del 13 maggio. In occasione della conferenza del prof. Luciano Lenzini organizzata dalla SAIt Toscana le Autorità cittadine hanno consegnato una pergamena celebrativa ai progenitori italiani di internet

da “LA NAZIONE” del 13 maggio.
In occasione della conferenza del prof. Luciano Lenzini organizzata dalla SAIt Toscana le Autorità cittadine hanno consegnato una pergamena celebrativa ai progenitori italiani di internet

LA VITA NELL’UNIVERSO

“La vita come mezzo di comunicazione tra i corpi celesti; l’origine, l’evoluzione e la distribuzione della vita nell’ Universo è uno dei temi che negli ultimi anni sta riscontrando un interesse crescente tra le comunità scientifiche: è come se dovessimo decifrare un messaggio in una bottiglia lanciata da mondi lontani e viceversa: come fare in modo di inviarne uno in modo tale che possa essere decifrato.”

“La vita come mezzo di comunicazione tra i corpi celesti; l’origine, l’evoluzione e la distribuzione della vita nell Universo è uno dei temi che negli ultimi anni sta riscontrando un interesse crescente tra le comunità scientifiche: è come se dovessimo decifrare un messaggio in una bottiglia lanciata da mondi lontani e viceversa: come fare in modo di inviarne uno in modo tale che possa essere decifrato.”