Ricordo di Gianni Carta

L’ammiraglio Giovanni Antonio Carta ci ha lasciato.

 Di tutte le attività ed i ruoli importanti che ha ricoperto nella sua vita di “marinaio” vogliamo ricordarne solo alcuni che ci riguardano più da vicino.

 Gianni è stato, nel lontano 1977, uno dei fondatori della Sezione Livornese della Società Astronomica Italiana, oggi Sezione Toscana, di cui è stato  a lungo Responsabile.

 Ha sempre lavorato con scrupolo, serietà e passione per diffondere nella nostra città l’amore e la conoscenza dell’astronomia spendendosi in numerosi corsi, conferenze, disegni tecnici esplicativi (perfetti ed a mano libera !). Ha costruito molte meridiane verticali , artistiche e perfettamente funzionanti di cui andava, a buon ragione, orgoglioso. La più nota è senza dubbio quella dell’Istituto Nautico Cappellini .

Il tutto sempre con grande e signorile disponibilità!

 Grazie Gianni per tutto quello che hai fatto per noi e per gli insegnamenti che, con semplicità e competenza, ci hai lasciato rimanendo per noi sempre un esempio.

ASTRONOMIA AL MUSEO 2021/2022, DECIMA EDIZIONE

SCIENZA ED ANTISCIENZA

                                     

            PROGRAMMA    

Il programma prevede una mostra e cinque conferenze a cura di astronomi professionisti della S.A.It., provenienti da Bologna, Firenze, Pisa, Roma .

MOSTRA

  • GLI ASTRI DI HORN- l’Astronomo che ha progettato il futuro

CONFERENZE

  • “ Telescopi , specchi, ottica attiva ed adattiva” 

                                                  prof. F. Fusi Pecci

         4  novembre ore  16.30 Villa del Presidente

  • “Guido Horn d’Arturo: un astronomo che ha progettato il futuro”

                                                  prof F. Bonoli

16  novembre ore 16.30  Villa del Presidente  

  •      “ Dal  Telescopio a tasselli  ai  tasselli dell’Universo”

                                                prof. R. Buonanno , presidente SAIt

                      14  dicembre  ore 16.30    Villa del Presidente

  •  “120 telescopi e 10.000 tasselli per esplorare l’Universo in raggi Gamma” 

                                                   prof. F. Ferrini

11 gennaio  ore 16.30  Villa del Presidente   

  • “Scienza ed Antiscienza , due modi diversi per approcciarsi alla realtà”

                                       prof A. Righini 

                   8 febbraio ore 16.30 Auditorium Museo via Roma

GLI ASTRI DI HORN- L’ASTRONOMO CHE HA PROGETTATO IL FUTURO

INAUGURAZIONE 4 NOVEMBRE 2021

Vi aspettiamo

GLI “ ASTRI “ DI HORN- L’ astronomo che ha progettato il futuro

                    Date  Apertura  al pubblico

                        Orario  16.30/18.30

NOVEMBRE:

  6 , 9, 11, 13, 16, 18, 20, 23, 25, 27, 30 

DICEMBRE:   

  2, 4, 7, 9, 11, 14, 16, 18, 21 

GENNAIO:     

  11, 13, 15, 18, 20, 22, 25, 27. 

Il Sole, la Luna i Pianeti..

La Sezione SAIt Toscana in collaborazione con i soci del Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese (GAMP) ed in particolare con il loro presidente, Luciano Tesi, ha organizzato per il 15 luglio p.v. una giornata per l’attività  

”  Sole, Luna, Pianeti … ” 

presso l’Osservatorio Astronomico di Pian dei Termini , a 1000m s.l.m., località San Marcello Piteglio-PT 

L’attività prevede un momento pomeridiano per l’osservazione del Sole  ed un momento serale per l’osservazione del Cielo Notturno

 i Soci residenti a Livorno si ritroveranno , con mezzi propri, in fondo al viale della Libertà  (presso lo slargo tra il prato/pineta e la fermata dell’autobus) alle ore 14, 45.

 Gli altri  soci si recheranno direttamente a Pian dei Termini alle ore 16.30.

Sarà possibile scegliere  tra tornare a casa dopo l’osservazione o rimanere   in loco presso l’hotel  Parco a  Gavinana. 

Per motivazioni anti -Covid le presenze all’Osservatorio  sono limitate ad un massimo di trenta persone e per disponibilità di camere il pernottamento sarà  possibile solo per ventiquattro persone. 

Per ulteriori informazioni ed avere il programma dettagliato scrivere a sait.sezlivorno@gmail.com